In questo articolo spiegheremo quali sono le principali caratteristiche da considerare per l’acquisto di un telescopio per principianti. Con 10 suggerimenti per chi vuole iniziare e spendere poco senza rinunciare alla qualità.

Telescopio astronomico, quale scegliere?
La scelta del telescopio per principianti
A differenza di quello che si potrebbe pensare, la scelta del telescopio adatto ai principianti non è così semplice. Ci sono infatti diversi fattori da considerare, come le dimensioni dell’oggetto da osservare, la qualità dell’immagine e il budget a disposizione.In generale, quando si sceglie un telescopio per principianti bisogna tenere conto della sua potenza: più questa è alta, maggiore sarà la risoluzione dell’immagine. Di solito i modelli più economici hanno una potenza inferiore, mentre quelli più costosi possono arrivare a raggiungere anche i 400 ingrandimenti.Un altro importante fattore da considerare è la dimensione dell’oggetto da osservare. Se si vogliono ammirare i pianeti e le stelle più piccole, bisogna puntare su un telescopio con un diametro compreso tra i 60 e gli 80 millimetri.
Cosa si può vedere con un telescopio per principianti?
Con un telescopio adatto ai principianti è possibile osservare i pianeti del Sistema Solare, le costellazioni e le stelle più luminose. Inoltre, grazie all’ingrandimento dell’immagine, è possibile raggiungere dettagli anche nelle zone più remote del cielo.
I 5 telescopi più economici
Se si è principianti e non si vuole spendere molto, ecco 5 telescopi tra i più economici:1) Celestron Astromaster 70/700: questo telescopio ha un diametro di 70 millimetri ed è ideale per osservare i pianeti e le stelle più piccole. Costa meno di 100 euro.2) Nikon Action EX 8×25: questo binocolo è perfetto per iniziare ad ammirare il cielo, grazie alle sue 8 ingrandimenti. Costa circa 50 euro.3) Bresser Messier AR-102L/650: con un diametro di 102 millimetri, questo telescopio è indicato per chi vuole osservare oggetti più grandi. Costa circa 200 euro.4) Sky-Watcher Startravel-102: anch’esso con un diametro di 102 millimetri, questo telescopio ha un rapporto qualità-prezzo molto vantaggioso. Costa circa 130 euro.
I 5 telescopi con miglior rapporto qualità/prezzo
1) Celestron Astromaster 130 EQ: questo telescopio è perfetto per i principianti, grazie alla sua semplicità d’uso e alla buona qualità dell’immagine. Costa poco ed è facilmente trasportabile.2) Sky-Watcher Heritage 114P: anch’esso economico e facile da usare, il Heritage 114P ha un diametro di 114 millimetri che gli permette di osservare bene diversi tipi di oggetti celesti.3) Orion XT6: con un diametro di 150 millimetri, questo telescopio è adatto a chi vuole esplorare il cielo in modo approfondito. Ha un buon rapporto qualità/prezzo ed è facilmente trasportabile.4) Meade LX200-ACF 10″: con un diametro di 305 millimetri, questo telescopio offre una risoluzione eccellente e un campo visivo ampio. Ha un prezzo piuttosto alto, ma è molto potente e versatile.